Posizionamento sui Motori di Ricerca
Con il termine posizionamento s'intende l'acquisizione di visibilità tra i risultati dei motori di ricerca. Più specificamente, è l'operazione attraverso la quale il sito viene ottimizzato per comparire nei risultati in una posizione il più possibile favorevole e rilevante.
Le pagine di risposta di una ricerca online ospitano sia risultati veri e propri sia inserzioni a pagamento. Quindi il posizionamento può essere di due tipi:
- Posizionamento naturale (dall'inglese organic placement), che si ottiene mediante azioni di ottimizzazione del sito e, se ben fatto, offre un ottimo ritorno sull'investimento;
- Link sponsorizzati (noti anche col termine "pay per click" o "sponsored links"), inserzioni a pagamento per le quali l'inserzionista acquista le parole per le quali vuole comparire, crea il messaggio da abbinare (il cosiddetto "testo del link") e seleziona una pagina di destinazione (landing page).
Essere ben visibili sui motori di ricerca equivale ad assicurarsi una grande quantità di visitatori interessati agli argomenti trattati dal proprio sito web.
Il nostro Staff che si avvale di strumenti di analisi professionali è in grado di offrire un servizio completo per il posizionamento sul Web ed attento alle reali esigenze dell'azienda o del Professionista che necessita di avere maggiore visibilità sui motori di ricerca, proporzionato al budget che intende investire.
Le fasi fondamentali di una buona campagna di posizionamento nei motori di ricerca possono essere identificate come le seguenti:
- Analisi e identificazione degli obiettivi aziendali della campagna di search engine marketing: identificazione della tipologia di interazione con il sito web da parte del navigatore (compilazione di una form, registrazione dei propri dati, iscrizione ad una newsletter, acquisto di un prodotto/servizio) e del tasso di conversione che si vuole raggiungere.
- Analisi e identificazione degli elementi caratteristici del mercato, dell'ambiente competitivo e della concorrenza.
- Analisi del comportamento linguistico del target obiettivo, identificazione e selezione di una lista strategica di parole o frasi chiave.
- Selezione della strategia di search engine marketing da seguire per raggiungere gli obiettivi aziendali prefissati.
- Analisi dei contenuti e della struttura del sito web aziendale.
- Ottimizzazione della struttura e dei contenuti del sito web aziendale.
- Registrazione del sito nei motori di ricerca selezionati.
- Monitoraggio dei risultati ottenuti.
- Analisi del traffico derivante dai risultati raggiunti e analisi del tasso di conversione ottenuto in relazione agli obiettivi strategici prefissati.
- Interventi di ottimizzazione successivi ai primi risultati ottenuti.
Alcune di queste fasi, soprattutto le prime, rivestono una importantissima valenza strategica, e devono essere, di conseguenza, valutate e realizzate in maniera estremamente attenta, per non rischiare di concentrare i propri sforzi di search engine marketing verso target sbagliati, o per non rischiare di ritrovarsi in ambienti troppo competitivi rispetto ai budget disponibili, insomma per non rischiare di buttar via soldi.